Vai al menu di navigazione

Personalizzazione

martedì 17 maggio 2022

Su tre ruote: casa, amore e fantasia


La nostra sezione ha partecipato all'evento con una lettura ad alta voce e con materiale in Braille.
Categoria: Comunicati
Pubblicato da: Gianluigi Coppelletti

Nella giornata di lunedì 16 maggio, con inizio alle ore 17,15, la nostra sezione ha partecipato  ad un'interessante iniziativa nell'ambito della rassegna "Libera Voce" svoltasi al "Giardino di Luana", lo spazio verde accessibile di ANMIC recentemente inaugurato.
All'evento erano presenti il nostro Presidente Guido Schianchi, il quale ha descritto le opportunità offerte dalla lettura Braille, la Vice Presidente sezionale Marilena Ugolotti, il Consigliere Regionale UICI Sergio Borgogno e la nostra socia Antonella Mazza che ha proposto ai bambini presenti la lettura in Braille di un racconto appositamente scelto per loro.
L'obiettivo era quello di sensibilizzare e far conoscere attraverso un contatto diretto ad adulti e bambini alcune delle varie modalità con cui ciechi, sordi e persone con deficit cognitivi possono accedere alla comunicazione scritta e verbale.
La forza delle parole, ascoltate, dette, anche attraverso la lingua dei segni, attraverso le mani, attraverso gli sguardi e i silenzi, attraverso i disegni... la FANTASIA presente nelle FIABE è arrivata su una MAGICA BICI, gentilmente, per incantare sia grandi sia i piccini, che hanno potuto conoscere la LIS, il BRAILLE, il CAA (comunicazione aumentativa alternativa).
Le letture sono state effettuate a cura delle volontarie ad alta voce di SCAMBIAMENTE e PARMA CULTURA DIGITALE, in collaborazione con UICI PARMA (UNIONE ITALIANA dei CIECHI e degli IPOVEDENTI), ENS PARMA (ENTE NAZIONALE SORDI), GIOCOPOLISPORTIVA, CEPDI di PARMA (centro provinciale di documentazione per l’integrazione scolastica, lavorativa e sociale) e la LIBRERIA IL SEMAFORO BLU (Reggio EMILIA).
Sono state lette varie fiabe e storie con i vari sistemi di lettura, che hanno reso l'evento totalmente inclusivo.
Bambini e adulti hanno potuto fare interventi e porre domande riguardo il sistema Braille dei non vedenti, col quale sono entrati direttamente in contatto anche grazie a materiale messo a disposizione  dalla nostra sezione, il linguaggio dei segni LIS per i sordi, la comunicazione aumentativa e alternativa per le persone che hanno difficoltà ad utilizzare i comuni canali comunicativi.

Qui di seguito alcune immagini dell'evento.
La bici a tre ruote Un'immagine dell'interprete LIS per i sordi Immagine di mani che leggono un testo in Braille Immagine del pubblico presente all'evento Antonella Mazza assieme al Presidente Schianchi al volontario Giulio ed all'interprete LIS

458608 visitatori dal 1 gennaio2009


Personalizza la visualizzazione di uicparma.it

Scegli uno stile:

Vai ad inizio pagina

Copyright © 1999 - 2023 uicparma.it
Sito realizzato con CMS Made Simple 1.6.6 Bonde