Vai al menu di navigazione | Vai al menu della sezione
Successivamente, dopo un pranzo in un ristorante cittadino, il gruppo si è recato presso il Teatro Regio dove il personale preposto ha raccontato interessanti dettagli storici e fornito informazioni sul funzionamento del teatro cittadino.
Anche in questa visita, dove è stato possibile un approccio tattile con alcuni oggetti esposti, il gruppo è stato eccellentemente accompagnato da Giorgia Capurso ed, a conclusione della mattinata, il ritrovo conviviale è stato presso un locale del centro per gustare un pranzo a base di tigelle e salumi tipici.
Un particolare ringraziamento va anche a Giulia Bombino, attualmente in servizio civile presso la nostra sezione, che ha assistito Laura nella preparazione degli incontri e nella riproduzione dei brani musicali proposti per l'ascolto.
In questa riedizione del corso di ginnastica dolce, comprendente pilates ed altre tecniche, le lezioni sono state 10 e hanno offerto anche l'opportunità di trascorrere alcune piacevoli ore in compagnia.
Con riferimento alla proroga relativa al bando di ammissione al corso “Centralinista – operatore dell’informazione nella comunicazione”, pubblicato in data 13 giugno 2022 si informa che il nuovo termine per le iscrizioni al corso è previsto per il 30 novembre 2022. Si rimanda al bando per le modalità di ammissione e di presentazione delle domande.
Dopo il primo podcast, pubblicato da INVAT sul proprio canale Youtube intitolato “Familiarizzare con l’assistente vocale Alexa”, che a qualche settimana dell’uscita ha raggiunto un significativo numero di visualizzazioni, vi proponiamo il link per il secondo appuntamento con l’assistente vocale presente nelle case di tanti utenti con disabilità visive.
La realizzazione è a cura di Marino Attini con la collaborazione di Rocco Clementelli.
Per ascoltare questo secondo podcast è sufficiente cliccare sul seguente link:
https://www.youtube.com/watch?v=Z0aLqlI1tdg
Qui di seguito vi riproponiamo anche il precedente podcast fornendovi il relativo link per l'ascolto:
https://youtu.be/3Sv89m0fGMY
Riteniamo che l'ascolto di questi contributi possa essere utile sia per coloro che stanno iniziando a utilizzare l’assistente vocale Alexa, sia per chi non conosce ancora il dispositivo e desidera scoprirne caratteristiche e potenzialità.
Vi proponiamo un breve estratto di un bando di concorso per borse di studio inoltrato dalla Sede Nazionale col comunicato n. 141. Vi invitiamo a consultare il comunicato originale per conoscere i dettagli ed ogni punto del bando, se interessati all'argomento.
Bando di concorso per giovani ipovedenti e non vedenti - Edizione 2022.
La Fondazione Villa Mirabello ONLUS con sede a Milano, INTENDE ONORARE la memoria di Monsignor Edoardo Gilardi, Promuovendo un bando rivolto a giovani non vedenti o ipovedenti con l'assegnazione di: ’
n. 4 borse di studio del valore di € 2.000,00// cadauna, al netto della ritenuta d'acconto prevista per legge, a giovani in possesso di laurea magistrale;
n. 4 borse di studio del valore di € 1.000,00// cadauna, al netto della ritenuta d'acconto prevista per legge, a giovani in possesso di laurea breve oppure in possesso di diploma accademico di musica.
Requisiti
Possono partecipare al concorso i giovani non vedenti o ipovedenti residenti in Italia che: alla data del 31/12/2021 non abbiano superato l'età di anni 30;
non abbiano beneficiato di altre borse di studio, sovrapponibili per forma e contenuto a quelle previste, dal presente bando;
che negli ultimi 2 anni accademici abbiano conseguito un diploma di Laurea Magistrale, di laurea breve, di accademia musicale.
Presentazione delle domande
Le domande di partecipazione devono essere redatte in carta semplice, firmate e fatte pervenire, mediante raccomandata postale, agenzia di recapito autorizzata, posta elettronica certificata o brevi manu, entro il giorno 31 gennaio 2023 al seguente indirizzo:
Fondazione Villa Mirabello Onlus - via Villa Mirabello n. 6 - 20125 Milano.
fondazionevillamirabello@apec.it
Nella domanda di partecipazione i candidati devono dichiarare, sotto la propria personale responsabilità (D.P.R. 28.12.2000, n. 445, art. 46):
Nome e Cognome
Luogo e data di nascita
indirizzo di residenza, recapito telefonico e/o informatico e l'indirizzo al quale desiderano siano inviate le comunicazioni relative al presente concorso;
Denominazione dell'Ateneo o del Conservatorio, con la specifica facoltà presso cui il titolo di studio è stato conseguito; con l'indicazione del voto, corredati da certificazione, in carta semplice, originale o in copia autenticata del Certificato di Laurea o diploma accademico;
Certificazione, in carta semplice, originale o in copia autenticata dell'invalidità riconosciuta.
La firma in calce alla domanda, da apporre in forma autografa, non è soggetta ad autenticazione, ma alla domanda dovranno essere allegati:
- fotocopia della Carta d'identità
- fotocopia del codice fiscale.
Le domande pervenute oltre il termine fissato o incomplete, si intendono escluse dal concorso.
Si informa che l’Assemblea Nazionale dei Quadri Dirigenti dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti è convocata a Milano, presso l’Istituto dei ciechi, per
Venerdì 18 e sabato 19 novembre 2022
Il programma di lavoro è il seguente:
Venerdì 18 novembre ore 9.00-13.00 - Prima sessione
1. Insediamento dell’Assemblea e comunicazioni organizzative
2. Presentazione e discussione del documento “Linee guida per l'inserimento lavorativo delle persone con disabilità visiva” a cura del Gruppo di Lavoro GdL1;
Venerdì 18 novembre ore 15.00-19.30 - Seconda sessione
L’Unione Digitale – stato di attuazione del programma biennale 2022-2023
a. Comunicatore vocale Alexa
b. Ambulatori oculistici sezionali
c. Nuovo formato di tessera associativa
Sabato 19 novembre ore 9.00-13.30 – Terza sessione
1. Situazione politico-associativa
2. Comunicazioni, domande e risposte su:
a. sistemi di orientamento e mobilità (LVE e LETISmart)
b. servizio Civile Universale
c. gestione del patrimonio immobiliare associativo
d. SlashRadio, stampa associativa e Libro Parlato
e. IURA, tutela dei Diritti
f. attività internazionali
g. Irifor, BIC, Prociechi, Stamperia, Helen Keller, IAPB, Univoc
h. Varie su qualsiasi argomento di carattere associativo.
All’assemblea parteciperà il nostro Presidente Guido Schianchi in rappresentanza della sezione di Parma.
I lavori saranno pubblici e trasmessi in diretta tramite SlashRadio.
Il nostro Presidente Sezionale ed il Consigliere Regionale parteciperanno inoltre all’Assemblea Regionale dei Quadri Dirigenti dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti dell’Emilia-Romagna, convocata per venerdì 11 novembre 2022 alle ore 15:00, e che avrà per tema l'incontro nazionale del 18-19 novembre oltre a segnalazioni dalle sedi periferiche.
Con l'occasione rammentiamo altresì che nella serata di giovedì 17 novembre a Milano si svolgerà la consegna del Premio Braille.
La XVII edizione della Giornata Nazionale del Cane Guida si è svolta domenica 16 ottobre 2022 a Torino. L’evento è stato istituito dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI) per portare all’attenzione di tutti il tema del diritto del disabile visivo ad essere accompagnato dal proprio cane guida in qualsiasi luogo aperto al pubblico e sui mezzi di trasporto pubblico.
Nel video sono raccolte le festose immagini della giornata e gli interventi di:
– Mario Barbuto, Presidente Nazionale UICI
– Franco Lepore, Presidente Regionale UICI del Piemonte
– Linda Legname, Vicepresidente Nazionale UICI e Presidente Scuola Cani Guida Helen Keller di Messina
– Maria Grazia Grippo. Presidente Consiglio Comunale Città di Torino
– Maurizio Marrone, Assessore alle Politiche Sociali della Regione Piemonte
Link al filmato:
https://youtu.be/XrY_0XTAOJ4
Servizio filmato di Giovanni Marmina –
Copyright © 1999 - 2023 uicparma.it
Sito realizzato con CMS Made Simple 1.6.6 Bonde