Nella foto qui sopra i componenti la Presidenza dell'assemblea.
Lo scorso 2 aprile presso i locali del Circolo Giovane Italia, con inizio alle ore 9,30, si è svolta la consueta assemblea annuale dei soci e delle socie dell'UICI di Parma.
All'evento hanno partecipato 30 iscritti, di cui 3 da remoto attraverso la piattaforma Zoom. I lavori assembleari sono stati presieduti dal Presidente Regionale UICI per l'Emilia-Romagna Marco Trombini coadiuvato dal Vice Presidente dell'assemblea e referente sezionale Roberto Massari. Il Consigliere Sezionale Nicola Cramarossa è stato nominato segretario dell'assemblea.
L'assemblea ha avuto il piacere di ascoltare l'intervento in presenza del Vice Sindaco del Comune di Parma Lorenzo Lavagetto, l'intervento on line della nostra amica Paola Maccioni socia del Lions Club Parma Farnese ed i saluti del Presidente dell'Ente Nazionale Sordi di Parma Gabriele Dall'Asta inviati con un messaggio registrato poiché impegnato in altro luogo per un evento concomitante. E' intervenuto on line, in rappresentanza della Presidenza e della Direzione Nazionale UICI di cui fa parte, anche Vincenzo Massa.
Dopo le formalità necessarie per l'insediamento, ai soci presenti sono stati proposti i due documenti ovvero la relazione consuntiva e quella di missione con il relativo bilancio. Nel suo intervento, il Presidente Sezionale Guido Schianchi ha ringraziato tutti i collaboratori, sottolineando il loro fattivo apporto alla concretizzazione delle iniziative intraprese, ed i buoni rapporti instaurati con le realtà istituzionali od associative del territorio. Entrambi i documenti hanno ottenuto il voto favorevole e unanime da parte dell'assemblea.
Gli interventi da parte delle iscritte e degli iscritti hanno evidenziato alcune criticità in relazione al funzionamento degli annunci vocali a bordo dei mezzi di trasporto pubblici, hanno sottolineato l'opportunità di migliorare le agevolazioni tariffarie per il trasporto, introducendo anche incentivi per l'uso dei taxi, e ribadito gli impedimenti che i monopattini elettrici pongono alle persone con disabilità. Sono stati però sottolineati anche gli aspetti positivi del servizio di assistenza da parte di Trenitalia, la consegna di un nuovo BEL (Bastone Elettronico Lions) ed avanzate proposte di opportunità a carattere culturale e musicale.
Da parte del Presidente Regionale e del membro della Direzione Nazionale sono giunte comunicazioni in particolare relativamente al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore. L'adesione al registro nella categoria più favorevole è particolarmente importante per la nostra associazione per le ricadute che le modalità di adesione avrebbero sulla nostra attività e ciò potrebbe comportare l'apertura all'iscrizione all'UICI anche da parte di persone vedenti.
Al termine della riunione i partecipanti si sono ritrovati per il pranzo sociale a base di salumi tipici, torta fritta, tortelli d'erbetta e risotto.
Nella foto sottostante alcuni soci durante il pranzo a seguito dell'assemblea.
Le numerose attività realizzate nel corso del 2022 e che sono state oggetto della relazione consuntiva si sono potute realizzare grazie al sostegno economico ottenuto attraverso le donazioni ed altre entrate. Il 5 per mille è stato senz'altro un elemento fondamentale per tale scopo poiché le modalità di raccolta fondi che attuavamo in passato sono state rese impraticabili dagli effetti della pandemia rendendone impossibile il ripristino.
La Presidenza Nazionale UICI ci segnala che negli ultimi anni sono stati riscontrati diversi errori nei provvedimenti di liquidazione delle pensioni dei lavoratori non vedenti e ipovedenti, dovuti ad un calcolo non corretto della maggiorazione spettante per legge a ciechi assoluti, ciechi parziali e ipovedenti gravi per effetto dei mesi di contribuzione figurativa.
Nella giornata di sabato 1 aprile 2023, il Lions Club Montechiarugolo ed il Lions Club Giuseppe Verdi di Busseto hanno consegnato un nuovo BEL, ovvero il Bastone Elettronico Lions che offre nuove opportunità di mobilità in autonomia personale e di inserimento sociale, al nostro socio Andrea Bolzoni. Questo strumento, promosso in Italia dai Lions Club International, restituisce all'utente cieco o gravemente ipovedente la percezione di ostacoli sul proprio percorso grazie ad impulsi che, rimbalzando sugli oggetti, ne segnalano la presenza attraverso apposite vibrazioni, quest'ultime più efficaci in ambito urbano rispetto ad un riscontro acustico che potrebbe essere coperto dai rumori del traffico.
E' stata questa un'ulteriore iniziativa degli amici dei Lions che apprezziamo e che evidenzia i buoni rapporti che intercorrono tra UICI e Lions Club International in tutti gli ambiti ed in particolare in quello dell'autonomia.
L’I.Ri.Fo.R. Nazionale, su proposta del Comitato Nazionale Fisioterapisti dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, organizzerà un evento formativo accreditato nell’ambito del Programma nazionale di Educazione Continua in medicina (E.C.M.) dal titolo “Valutazione e trattamento dell’arto inferiore” –Valutazione e Trattamento dell’anca, del ginocchio, della caviglia e del piede.
Tutti i dettagli e le informazioni per accedere a questa opportunità formativa possono essere trovati nel comunicato I.Ri.Fo.R. n. 7 che vi invitiamo a consultare.
CAOS Organizzazione Spettacoli s.r.l. organizza in data domenica 21 maggio alle ore 16.30presso il Teatro Regio di Parma lo spettacolo Zecchino d’Oro Show.
Il canone del nostro palco, che comprende 7 ingressi, relativamente allo spettacolo in oggetto è di € 259,00 da suddividere tra le persone che effettivamente assisteranno allo spettacolo.
Per esercitare il diritto d'uso del palco, dovremo far pervenire l'adesione al Teatro Regio entro e non oltre le ore 12,00 di sabato 15 aprile2023. Gli interessati dovranno pertanto comunicare la volontà di assistere allo spettacolo inviando un messaggio a uicpr@uici.it entro le ore 11,00 di giovedì 13 aprile, così da permetterci di informare il teatro in tempo utile.
Decorso il termine sopra indicato il palco si riterrà a disposizione del Teatro.
La Fondazione Teatro Regio si riserva il diritto di apportare al programma o al calendario i mutamenti che si renderanno necessari per ragioni tecniche o di forza maggiore.
466735 visitatori dal 1 gennaio2009
Copyright © 1999 - 2023 uicparma.it
Sito realizzato con CMS Made Simple 1.6.6 Bonde