Siamo lieti di informare che, in occasione della Giornata Internazionale dei diritti delle persone con disabilità 2024, la Fondazione Arturo Toscanini e Direzione Musei Statali della Città di Roma, in collaborazione con UICI PARMA, presentano una lezione-concerto per occhi, mani e orecchie, nel segno dell'accessibilità e dell'inclusione, per scoprire il violino nelle sue caratteristiche fisiche e sonore tramite l’ascolto immersivo, l’esplorazione tattile e la LIS (Lingua dei Segni Italiana).
Questa nuova iniziativa si ispira anche all'esperienza, accumulata dalla nostra sezione assieme alla Toscanini nel corso delle conversazioni musicali, e si evolve aprendosi anche ad altre disabilità come la sordità, con l'intento di ampliare le opportunità inclusive e di accessibilità culturali. Questa azione tesa alla piena integrazione delle persone disabili, da sempre patrimonio valoriale della Fondazione Toscanini, rappresenta un ulteriore passo per la promozione dell'inclusione attraverso la musica.
La lezione-concerto si svolgerà il 3 dicembre 2024 dalle ore 11,00 a Roma, in una prestigiosa location come quella della Sala Paolina all'interno del Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo, e vedrà la partecipazione della nostra Laura minto (musicologa e docente), di Jasenka Tomic (violinista della Filarmonica Arturo Toscanini), Gloria Antognozzi (interprete e performer LIS), Valentina Di Leva (interprete e performer LIS).
Il programma musicale che verrà proposto agli spettatori sarà il seguente:
J.S. Bach - Allemanda e Giga dalla II Partita per violino solo
E. Chausson - Poème op. 25
F. Mendelssohn - Cadenza dal Concerto per violino e orchestra op. 64
Danze macedoni e serbe per violino solo
555768 visitatori dal 1 gennaio2009
Copyright © 1999 - 2025 uicparma.it
Sito realizzato con CMS Made Simple 1.6.6 Bonde